Chi siamo
Il network
Rete Aste è il brand che racchiude e unifica un network di società, servizi, strumenti operativi, persone e competenze dedicati alla creazione di valore nelle vendite.
L’ecosistema Rete Aste ospita tutto il mondo di servizi relativi alle vendite, dalle giudiziarie alle private, delle quali promuove da sempre:
- la visibilità
- la trasparenza
- la divulgazione presso un pubblico quanto più ampio al fine di favorirne la partecipazione
- la gestione efficiente
Le origini
Il percorso di Rete Aste ha avuto inizio nel mondo giudiziario con l’idea, nata nel lontano 1995, di pubblicare su Internet le vendite giudiziarie, allo scopo di portarle a conoscenza di un pubblico più vasto di quello fino ad allora in grado di accedere a tali informazioni.
Fu così creata la prima infrastruttura tecnica operativa che sfruttando Internet consentì, in data 12 dicembre 1995, la pubblicazione della prima procedura online.
L’idea vincente
Due anni dopo nacque astegiudiziarie.it, il primo portale in Italia dedicato alla divulgazione della pubblicità legale online, specializzato nella pubblicazione di vendite giudiziarie.
Grazie a quell’idea, rivelatasi vincente, il pubblico iniziò ad approcciarsi al mondo delle aste, sino ad allora rimasto scarsamente accessibile.
Ancora oggi, il portale astegiudiziarie.it è il punto di riferimento del settore, primo per visibilità sui motori di ricerca, con oltre due milioni di vendite pubblicate.

La digitalizzazione delle procedure
La ricerca di soluzioni tecnologiche innovative, mirate a semplificare e velocizzare le procedure di vendita coattiva, proseguì con la nascita – nel 2000 – del portale procedure.it, il primo strumento di digitalizzazione delle procedure, sviluppato per renderne il processo di gestione più efficiente.
Favorendo il passaggio dal cartaceo al digitale, l’innovativo software si poneva l’obiettivo di rendere più rapida la gestione delle procedure, recuperando molti tempi ‘morti’ e pervenendo in tempi più celeri alla vendita, per fare in modo che le vendite giudiziarie restituissero il maggior valore possibile.
Oggi la piattaforma procedure.it offre ai professionisti soluzioni su misura per la gestione delle procedure esecutive individuali e concorsuali, comprese le nuove tipologie introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
Oltre la pubblicità, la vendita senza confini
Il passo successivo fu quello di portare su internet le vendite stesse, con la creazione, nel 2007, del primo portale per lo svolgimento online delle aste: astetelematiche.it.
Con astetelematiche.it si consentiva una partecipazione sempre più ampia alle vendite, che svolgendosi online non avevano più barriere fisiche e temporali, permettendo agli interessati di partecipare ovunque si trovassero.
La piattaforma astetelematiche.it, iscritta al primo posto nel “Registro dei Gestori delle Vendite Telematiche” del Ministero della Giustizia, consente oggi la gestione di tutte le tipologie di vendita telematica, secondo le regole tecniche ed operative previste dal D.M. n. 32/2015.

Nuove vie di valorizzazione e diffusione
Già dal 2012 la pubblicità legale promossa da astegiudiziarie.it iniziò ad integrare i più innovativi strumenti di marketing, ampliando gli orizzonti informativi con nuovi metodi di potenziamento della pubblicità e di valorizzazione dei contenuti, quali foto e video di qualità, l’introduzione di virtual tour per permettere agli utenti di visitare gli immobili virtualmente, e le campagne di marketing digitale.
Nascevano inoltre le prime “Vetrine immobiliari permanenti”, per dare continuità alla visibilità delle vendite anche oltre i termini stabiliti per legge, informando così il pubblico dalla fase precedente al primo esperimento d'asta fino all'aggiudicazione.
Sotto questa spinta, nel 2013 fu creato il canale satellitare reteaste.tv, che sfruttava anche la potenza delle telecomunicazioni via satellite per richiamare un numero ancora maggiore di partecipanti.
L’azienda si struttura e si espande
Nel frattempo, la rete degli uffici si è ampliata estendendosi su tutto il territorio nazionale, ed il gruppo è diventato un modello solido, primo per visibilità e ampiezza, un partner specializzato in grado di offrire una gamma di servizi e strumenti altamente professionali, per la pubblicità, per la gestione delle vendite e per il processo di informatizzazione, a garanzia del miglior risultato della vendita, che raggiunge la sua massima espressione attraverso l’asta.
Assistenza ai partecipanti
Avvicinare il grande pubblico al mondo delle aste significa anche mettere a disposizione degli utenti persone, mezzi e competenze per favorire una partecipazione consapevole.
Lo staff di astegiudiziarie.it, astetelematiche.it, procedure.it e poi reteaste.it si dota quindi di un help desk telefonico per garantire assistenza a 360° a professionisti e partecipanti alle aste, e viene ulteriormente ampliata la rete di persone ed uffici su tutto il territorio nazionale, che oggi raggiunge le circa 300 unità dislocate in uffici territoriali, sale asta e uffici informativi presso i Tribunali.

La rete di consulenza
Il concetto di assistenza viene presto allargato ad un servizio ancora più ampio e strutturato, quello di consulenza.
A questo scopo nel 2015 nasce Asso Aste, componente consulenziale del gruppo Rete Aste, fondata con lo scopo di fornire un affiancamento multidisciplinare sia a venditori che ad acquirenti, attraverso una rete di professionisti esperti (avvocati, commercialisti, notai, geometri ed altri liberi professionisti), specializzati in ogni aspetto della vendita in asta: legale, tecnico, fiscale, immobiliare.
L’ultimo miglio: la gestione completa della vendita
Dopo aver sviluppato e messo in campo tutti gli strumenti al servizio delle vendite per renderle efficienti, sicure, e trasparenti, è stata fisiologica e naturale l’evoluzione verso l’attività di gestione completa delle vendite stesse, dall’analisi iniziale alla vendita in asta, passando per le fasi di valorizzazione, promozione e assistenza ai partecipanti.
A partire dalla gestione di vendite giudiziarie in qualità di Soggetto Specializzato, le attività del gruppo si espandono presto al settore delle vendite promosse dagli enti pubblici ed infine alle vendite volontarie, offrendo ad aziende, istituzioni finanziarie, enti, fondazioni e cittadini privati la possibilità di vendere i propri beni con un metodo efficiente, competitivo e volto alla tutela del valore ed all’abbattimento dei tempi di realizzo.
Nasce così, nel gennaio 2022, astetraprivati.it, il portale che coniugando la pluridecennale esperienza nel mondo delle aste con la spinta all’innovazione che da sempre ha caratterizzato le società del network, crea un sistema che garantisce transazioni semplici, efficienti e trasparenti, con l’obiettivo di vendere al valore di mercato; un luogo in cui chiunque – privati e imprese – può acquistare o mettere in vendita immobili o portafogli immobiliari.
RETE ASTE: Il mondo delle vendite competitive
Oggi Rete Aste può contare su esperienza, competenze e visibilità consolidati, e su una gamma completa di servizi per espandere i propri confini e diventare il punto di riferimento per tutto il mondo delle vendite, in tutti i settori: giudiziario, stragiudiziale, pubblico e privato.
Prima partner tecnologico di oltre 180 Uffici Giudiziari con la società Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A., per la gestione dei servizi di pubblicità legale, vendita telematica, informatizzazione e gestione dei siti internet, e poi partner di riferimento per i professionisti che utilizzano gli strumenti sviluppati per la gestione delle procedure, la pubblicità e la vendita telematica e che si affidano alla società per una gestione efficiente delle vendite come Soggetto Specializzato, Rete Aste ha allargato gli orizzonti oltre il mondo giudiziario, per supportare, con un sistema di vendita qualificato, tutte le realtà e i soggetti operanti anche nel libero mercato, completando la proposta con un corollario di servizi sia propedeutici alla vendita che per il perfezionamento della stessa.
